
L’assicurazione sanitaria e la Responsabilità Civile per gli animali domestici
In molti paesi occidentali è ormai un’abitudine consolidata quella di stipulare un’assicurazione sanitaria per i propri animali domestici, indipendentemente dalla specie.
Che si possieda un cane, un gatto, un coniglio o qualsiasi altro pet, una polizza assicurativa di tipo sanitario permette di far fronte con maggiore tranquillità alle eventuali spese veterinarie, ordinarie o straordinarie, che potrebbero dover essere affrontate durante l’anno.
Allo stesso modo anche l’assicurazione per danni a terzi, un’evenienza purtroppo sempre possibile, viene sempre più spesso presa in considerazione.
Da diversi anni a questa parte anche in Italia si è sentita questo tipo di esigenza e per questo le compagnie assicurative hanno ampliato l’offerta rispetto a qualche tempo fa.
La salute dell’animale di casa e la sicurezza sono diventate una priorità per la maggior parte dei proprietari e, di conseguenza, una voce di spesa non trascurabile per la famiglia, in grado di incidere anche pesantemente sul budget famigliare.
Ormai quasi tutte le compagnie assicurative offrono prodotti di questo tipo ma nella scelta è necessario informarsi bene sul tipo di impegno economico che questi comportano, sulle coperture e sulle regole di adesione.
Cos’è la polizza sanitaria per gli animali domestici
La polizza sanitaria è un utilissimo strumento studiato per coprire le spese sostenute per gli interventi veterinari di tipo chirurgico, medico, riabilitativo e simili effettuati sull’animale assicurato. L’ampiezza della copertura varia a seconda delle caratteristiche del prodotto assicurativo scelto. Il più delle volte queste polizze sono rivolte esclusivamente al cane e al gatto, i mammiferi da compagnia più diffusi e maggiormente soggetti ad interventi di tipo sanitario, ma non mancano anche compagnie che offrono coperture più ampie e permettono di includere anche altri animali, come conigli, criceti o pappagallini.
Ogni compagnia fissa liberamente i limiti di validità dell’assicurazione, pertanto è sempre fondamentale leggere attentamente il materiale informativo.
Nella maggior parte dei casi, per quel che riguarda il cane e il gatto non vengono assicurati soggetti di età inferiore alle 8 settimane e superiore ai 10-11 anni.
Il rispetto dei termini di legge, come ad esempio l’obbligo del microchip nel cane, è un altro requisito importante al momento della stipula.
Infine, molte compagnie assicurative richiedono il libretto sanitario con le vaccinazioni in regola, un certificato di buona salute al momento dell’accensione della polizza e la dichiarazione che l’animale viene utilizzato per la compagnia e non a scopo professionale.
Coperture e costi di una polizza sanitaria per gli animali domestici
Prima di scegliere una compagnia ed un determinato prodotto è importante informarsi molto bene sulle garanzie, sulle coperture e sui premi. Esattamente come avviene per qualunque altra polizza assicurativa, come ad esempio quella per la casa o per la macchina, più le garanzie e le coperture sono ampie e maggiori saranno i premi, quindi le spese annuali che il proprietario dovrà sostenere.
I piani sanitari di “base” coprono, in genere, solo per interventi di tipo chirurgico, molto spesso solamente quelli conseguenti ad eventi improvvisi, inattesi ed accidentali, con una franchigia di spesa stabilita.
Le polizze più complete possono includere, invece, anche chirurgie di routine, accertamenti diagnostici, ospedalizzazione, terapie, riabilitazione o eutanasia, ma è sempre necessario leggere con attenzione il contratto.
Per ottenere il rimborso è necessario farsi rilasciare dal Medico Veterinario curante tutta la documentazione sanitaria (ad es. cartella clinica) e fiscale (fatture e scontrini, compresi quelli della farmacia), pertanto al momento dell’intervento (chirurgia, ospedalizzazione, ecc.) è importante informare i medici della presenza di un’assicurazione sanitaria.
La Responsabilità Civile per gli animali domestici
Diversa dall’assicurazione sanitaria è invece la responsabilità civile (RC), un ulteriore strumento di garanzia che tutela il proprietario dell’animale in caso di necessità, in modo che egli non debba rispondere “di tasca propria” dei danni che l’animale potrebbe causare ad altre persone o cose.
Tutto ciò, è giusto sottolinearlo, nei limiti della responsabilità civile, ovvero qualora non vi siano gli estremi per una denuncia di tipo penale.
Molte compagnie propongono questo tipo di polizza come estensione della copertura della “RC” della famiglia o della casa, altre come prodotto aggiuntivo a quella sanitaria.
Come può aiutarti il tuo veterinario nella scelta della polizza
Se non sai come orientarti nella scelta o non hai un assicuratore di fiducia, sappi che ormai moltissime strutture veterinarie (ambulatori, cliniche ed ospedali) propongono in prima persona ai propri clienti e pazienti delle polizze, frutto di accordi e convenzioni con compagnie assicurative di comprovata affidabilità.
Pertanto, prendi in considerazione la possibilità di valutare, tra le diverse opzioni di scelta, quella che potrebbe proporti il tuo veterinario di riferimento, ma non dimenticare mai di leggere con attenzione il materiale informativo ed accertarti che quel tipo di prodotto faccia al caso tuo e del tuo animale.