
Medico Veterinario
Servizio di Medicina Sportiva e Riabilitativa
Valentina Maria Sisti si laurea nel 2001 presso l’Università di Medicina Veterinaria di Camerino, discutendo una tesi dal titolo “L’evoluzione morfologica del gatto”.
Nello stesso anno ha frequentato, per il tirocinio obbligatorio finalizzato all’esame di stato, il Reparto di Riabilitazione Motoria e Fisioterapia dei Piccoli Animali della Clinica “Via Emilia” di Lodi, avvicinandosi così al mondo della Riabilitazione Motoria in campo veterinario.
A partire dal 2002 ha iniziato ad occuparsi, presso L’Ospedale Universitario Veterinario Didattico della Scuola di Bioscienza e Medicina Veterinaria della Facoltà di Camerino, della gestione fisioterapica dei pazienti dell’ospedale stesso e di quelli riferiti da colleghi esterni.
La collaborazione con l’OUVD di Camerino, dove la dr.ssa Sisti ricopre il ruolo di Responsabile del Servizio, prosegue ancora oggi; nello svolgimento dei suoi compiti, Valentina Sisti partecipa anche alle attività di ricerca del settore clinico Vet-09, in particolare quelle inerenti lo sviluppo di metodiche fisioterapiche riabilitative nei pazienti ortopedici e neurologici.
Il suddetto Reparto, nell’Aprile del 2011, ha ottenuto specifici riconoscimenti dalla commissione EAEVE per l’unicità di tale struttura all’interno di uno Ospedale Universitario Veterinario Italiano.
Negli anni 2004 e 2005 ha inoltre ha partecipato a progetti di ricerca inerenti il trapianto di cellule staminali autologhe in pazienti affetti da lesioni spinali di origine traumatica.
Sia per l’anno accademico 2013/2014 che quello 2014/2015, la Dott.ssa Sisti è stata il Responsabile Scientifico del master di secondo livello “Fisioterapia in Medicina Veterinaria (FMV)”
Dal 2015 è Coordinatrice del Gruppo di Studio di Medicina Sportiva e Riabilitazione dei Piccoli Animali di AIVPA (Associazione Italiana Veterinari per Piccoli Animali).
Del suo percorso di specializzazione vogliamo ricordare in particolare:
• 2003-2004 Scuola di Agopuntura Veterinaria di Firenze.
• 2003-2004 Corso di formazione su “ossigeno-ozono terapia in Medicina Veterinaria”.
• 2007 Corso di Fisioterapia e Riabilitazione (I e II parte) sotto la direzione del Dott. Darryl Millis.
• 2009 Seminario “Terapia Quantica in Medicina Veterinaria”.
• 2015 Si avvicina alle Arti Olistiche grazie all’incontro insegnamento tradizionale giapponese Usui Reiki Ryoho (primo livello).
La Dr.ssa Sisti è stata correlatrice per numerose tesi di laurea in Medicina Veterinaria inerenti il settore Scientifico Disciplinare Vet-09 (Clinica Chirurgica Veterinaria), svolgendo anche giornate di approfondimento e organizzando corsi pratici riguardo la fisioterapia nel cane e gatto rivolte agli studenti del IV e V anno del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, all’interno dell’insegnamento di Clinica Chirurgica.
È stata relatrice in diversi Seminari e Congressi e autrice di alcune pubblicazioni e lavori di interesse nazionale e internazionale.
Il suo ruolo in Futuravet
La Dr.ssa Sisti si occupa del recupero motorio e sensitivo di pazienti che presentano lesioni ortopediche o neurologiche in ausilio alle terapie mediche e chirurgiche, per il quale scopo si avvale sia di tecniche manuali che strumentali. Tra le prime si può citare la Massoterapia, la Kinesiterapia (tecnica del movimento Attivo o Passivo) o l’approfondimento di alcune branche della Medicina Olistica (Reiki) mentre per le strumentali la Dr.ssa Sisti predilige impiegare diversi tipi di Laserterpia, da quelli a bassa potenza (Terapia Quantica) fino a quelli ad alta potenza e di ultima generazione (Asa Laser Veterinary); utilizza inoltre la Magnetoterapia (sempre ad alta e a bassa frequenza), l’ Elettroterapia (a volte in combinazione di agopunti), l’Ultrasuonoterapia ed infine la Tecarterapia.
Quello che il curriculum non dice
Nel poco tempo libero a disposizione, Valentina Sisti si occupa quasi ed esclusivamente della sua famiglia. Le piace la vita all’aria aperta e trascorrere i suoi weekend anche con gli amici. In quei rari ritagli di tempo adora nuotare in piscina e disegnare: acquerello, tempera, pittura… coerentemente con il suo motto “tutto quello che è colore è vita”.