DIRETTORE SANITARIO
DVM, Specialista in Fisiopatologia della Riproduzione degli Animali Domestici, MSc
Responsabile del servizio
Laureata in in Medicina Veterinaria nel 2009 presso l’Università degli Studi di Camerino con una tesi sperimentale in Clinica Ostetrica e Ginecologia Veterinaria dal titolo Embryo transfer nella specie equina ed asinina.
Nel 2010 vince un contratto di collaborazione nell’ambito del progetto PRIN dal titolo Meccanismi cellulari che controllano l’attività del corpo luteo durante la gravidanza indotta da inseminazione artificiale o da trasferimento embrionale nel bufalo Mediterraneo italiano.
Da sempre attenta alle problematiche riproduttive sia della femmina che del maschio, nel 2013 consegue il Diploma di Specializzazione in Fisiopatologia della Riproduzione degli Animali Domestici presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Degli Studi di Bari con una tesi dal titolo Crioconservazione del seme canino.
Nel 2014 segue l’attività del Dottor Giovanni Mayolino, Past-President Sirvac (Società Italiana di Riproduzione Veterinaria per Animali da Compagnia) seguendolo nella gestione delle principali patologie riproduttive del cane e del gatto con particolare riferimento alla gestione del materiale seminale del cane.
Nel 2016 si avvicina alla medicina rigenerativa con particolare attenzione all’utilizzo delle cellule staminali partecipando al Workshop Lipogems, 3-4 Dicembre 2016 tenutosi presso l’Ospedale Veterinario San Michele diretto dal Dr. Offer Zeira, figura d’eccellenza nel campo della medicina rigenerativa.
Nel 2017 partecipa al “XXXI Curso National y XXVIII International de endoscopia” tenutosi presso il Centro de Chirurgia de Minimal Invasion Jesus Usson di Caceres, Spagna. Nello stesso anno partecipa all’incontro organizzato da SCVI con argomento “Chirurgia toracica nel paziente anziano” presentando una comunicazione breve dal titolo Su un caso di peritonite sclerosante.
Svolge periodi di visiting presso l’Ospedale Veterinario Didattico della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino nella sezione di chirurgia dei piccoli animali seguendo l’attività del Prof. Paolo Buracco dipl. ECVS e presso la struttura del Dr. Roberto Properzi per quanto concerne la chirurgia mininvasiva.
Socio Scivac, Scvi, Sicev, si occupa di chirurgia dei tessuti molli sia tradizionale che con tecnica mininvasiva e di endoscopia flessibile e rigida presso il Centro di Riferimento Veterinario Futuravet, dove ricopre la carica di Direttore Sanitario.
Nel 2018 partecipa al “Training stay on Veterinary Laparoscopy and Thoracoscopic 9/12 july 2018, tenutosi presso il Centro de Chirurgia de Minimal Invasion Jesus Usson di Caceres, Spagna.
Nel 2019/2020 frequenta attivamente numerosi corsi di aggiornamento riguardanti gli ambiti d’interesse.
Nel 2022 partecipa presso il Centro de Chirurgia de Minimal Invasion Jesus Usson di Caceres al “I SICEV Course on Veterinary Urological Endoscopy”.
Nel 2022 acquisisce il titolo di “Master di secondo livello di chirurgia dei piccoli animali” presso l’Università di Teramo.
Nel gennaio 2023 partecipa al “1stTraining Stay On Basic Endoluminal and Interventional Radiology Techniques in Veterinary Medicine”.
È iscritta al 3° Itinerario didattico di Practice Management and Administration Cert (PM&A), Bussiness For Vet.
In Futuravet, oltre a ricoprire il delicato ruolo di Direttore Sanitario, la Dr.ssa Castellucci si occupa di Chirurgia Generale, Chirurgia Mini-Invasiva, Endoscopia e Riproduzione del Cane e del Gatto.
Al di là della formazione e delle competenze, c’è una Barbara che non è descritta sul curriculum: amante degli animali e della vita all’aria aperta, appena può, fugge dal caos della vita quotidiana per rifugiarsi nel caldo abbraccio della natura o, quando questo non è possibile, nel verde del suo giardino che cura con grande amore.