L’emodialisi veterinaria, anche nota come purificazione extracorporea del sangue, è un delicato processo che avviene tramite un apposito macchinario in grado di depurare il sangue dai cataboliti (o scorie) tossici. L’emodialisi è un trattamento salvavita da eseguire in caso di insufficienza e blocco renale, avvelenamento, intossicazione, anemie immunomediate, alterazioni elettrolitiche, edema polmonare e altre problematiche acute che colpiscono il cane e il gatto.

Clinica Veterinaria Futuravet servizio di emodialisi e plasmaferesi per animali

COME FUNZIONA LA FILTRAZIONE RENALE NEL CANE E NEL GATTO

Tra le diverse funzioni svolte dal rene, tutte fondamentali per la sopravvivenza e l’equilibrio dell’organismo degli animali, vi è anche quella di eliminare i cataboliti dal sangue. Il termine cataboliti indica alcune molecole di scarto quali:

  • urea,
  • creatinina,
  • acido urico,
  • metaboliti di ormoni,
  • metaboliti di farmaci,
  • prodotti finali della degradazione dell’emoglobina.

Senza questo processo fisiologico fondamentale, l’organismo andrebbe incontro in pochissimo tempo a fenomeni di tossicosi, ovvero di avvelenamento (sindrome uremica). Ad essere filtrata dai reni è solamente la parte liquida del sangue (il plasma), mentre la parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) viene reimmessa tal quale nel grande circolo sanguigno.

Il sangue giunge al rene dal torrente ematico attraverso l’arteria renale. Questa penetra all’interno dell’organo e si sfiocca in numerosi capillari che danno vita al glomerulo renale, ovvero una fitta rete di capillari nei quali avviene la filtrazione. Il processo di filtrazione è consentito dalla presenza di fenestrature sui capillari glomerulari, cioè dei micropori che consentono il passaggio solamente di alcune sostanze in maniera selettiva. Attraverso il glomerulo, il filtrato (o meglio l’ultrafiltrato) viene raccolto dalla Capsula di Bowmann, una struttura che avvolge il glomerulo e convoglia questo liquido attraverso un sistema di canalicoli. Tali microscopici dotti sono, nell’ordine, il tubolo contorto prossimale, l’ansa di Henle e il tubulo contorto distale e sono deputati al riassorbimento di sostanze utili che altrimenti andrebbero perse.

Tra queste, alcune delle più importanti sono:

  • ACQUA
  • SODIO
  • CLORO
  • POTASSIO
  • CALCIO
  • FOSFATI
  • BICARBONATI
  • GLUCOSIO
  • ALCUNE VITAMINE
  • AMMINOACIDI
  • PROTEINE DI PICCOLE DIMENSIONI.

Il sangue depurato esce dai reni per mezzo dei vasi venosi. Alla fine del processo di filtrazione, l’urina così formata viene convogliata attraverso i dotti collettori all’interno della pelvi renale, la porzione più centrale dell’organo. Da questo punto di raccolta, l’urina raggiunge la vescica percorrendo gli ureteri. Dalla vescica, attraverso l’uretra, l’urina viene definitiva espulsa attraverso quella che, comunemente, chiamiamo minzione.

“La filtrazione renale è quel processo che consente la depurazione del sangue eliminando i cataboliti che, altrimenti, causerebbero gravi intossicazioni all’organismo.”
Clinica Veterinaria Futuravet servizio di emodialisi e plasmaferesi per animali

LA DIALISI IN MEDICINA VETERINARIA: PURIFICARE IL SANGUE NEL CANE E NEL GATTO

La dialisi, anche nota come emodialisi, è una tecnica di purificazione extracorporea del sangue che consente di trattare numerose patologie e di salvare molte vite.

Questa metodica necessita di un apposito macchinario che preleva il sangue del paziente, lo purifica dalle tossine e dall’acqua in eccesso attraverso un sistema di membrane e lo reimmette nel circolo ematico. Questo tipo di intervento è considerato innovativo in medicina veterinaria e, infatti, non sono molte le strutture che dispongono di tale servizio.

Il processo di purificazione extracorporea del sangue è perfettamente identico sia negli animali che nell’uomo.

QUANDO INTERVENIRE CON LA DIALISI NEL CANE E NEL GATTO

In medicina umana l’emodialisi trova largo impiego sia nel paziente renale acuto che in quello cronico; anche in medicina veterinaria, da diversi anni a questa parte, l’emodialisi è diventata parte integrante della gestione di diverse patologie.

La purificazione extracorporea del sangue risulta essere una procedura salvavita per cani, gatti e altri animali, soprattutto in presenza di problematiche acute, quindi potenzialmente reversibili e guaribili, quali ad esempio:

  • AVVELENAMENTI (ad es. glicole etilenico, uva, giglio, ecc.)
  • INFEZIONI (ad es. leptospirosi, pielonefrite, sepsi, ecc.)
  • MORSO DI VIPERA
  • INTOSSICAZIONI DA FARMACI (ad es. FANS, aminoglicosidi, ecc.)
  • INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (ad es. conseguente ad anestesia, colpo di calore, pancreatite, ostruzioni delle basse vie urinarie, ecc.)
  • PATOLOGIE DA IMMUNOCOMPLESSI (es. anemie immunomediate)
  • ALTERAZIONI ELETTROLITICHE (es. iperpotassiemia)
  • EDEMA POLMONARE CARDIOGENO

In medicina veterinaria, le patologie renali croniche sono quelle situazioni in cui la funzionalità renale dell’animale è compromessa in maniera irreversibile. Quando il rene è danneggiato in modo tale da non riuscire più a svolgere la propria funzione, le soluzioni possibili sono fondamentalmente due: la dialisi a vita o il trapianto. Nel nostro Paese esistono limiti legislativi che vietano gli interventi chirurgici di trapianto di organi negli animali, pertanto l’unica alternativa risulta essere la gestione emodialitica del paziente per tutta la durata della vita. Questa procedura è già una realtà consolidata nei Paesi anglo-sassoni, in Svizzera e in Israele, ma sta prendendo sempre più piede anche in Italia.

“L’intervento di emodialisi, quando indicato, consente all’animale di poter affrontare in maniera adeguata le terapie del caso e risulta essere un intervento salvavita in molte situazioni. Nel paziente con danno renale irreversibile, attualmente, è l’unica opzione possibile.”

L’emodialisi può essere eseguita sia nel cane che nel gatto, in soggetti di qualunque taglia e peso. Il ricorso all’emodialisi si rende necessario quando le terapie standard non risultano efficaci. Quanto più rapido è l’intervento, tanto migliore sarà la prognosi.

Clinica Veterinaria Futuravet servizio di emodialisi e plasmaferesi per animali

COME SI ESEGUE LA DIALISI NEL CANE E NEL GATTO

In medicina veterinaria esistono diverse tecniche emodialitiche, la cui scelta dipende dal tipo di paziente e dal tipo di problema in corso.

La durata del trattamento e il numero di interventi dipende anch’esso dalle condizioni cliniche e dalla patologia per la quale viene impiegata. Una volta stabilizzato il paziente, viene inserito chirurgicamente un catetere sterile in un grosso vaso del collo. Il catetere rimarrà in situ solamente il tempo necessario per eseguire l’intervento emodialitico, al termine del quale verrà rimosso.

La seduta di emodialisi inizia immediatamente dopo l’inserimento del dispositivo giugulare. La sedazione generalmente non è necessaria, può essere eseguita o meno, dipende dalle condizioni del paziente e dal suo temperamento.

IL SERVIZIO DI EMODIALISI E PLASMAFERESI DELLA CLINICA VETERINARIA FUTURAVET

La Clinica Veterinaria Futuravet dispone di un servizio di emodialisi e plasmaferesi dotato di strumenti all’avanguardia e di personale altamente qualificato ed esperto in tutte le procedure.

IL SERVIZIO È DISPONIBILE 24 ORE SU 24: CONTATTA IL NOSTRO CENTRALINO AL NUMERO 0733 961937 OPPURE CHIEDI AL TUO VETERINARIO DI FIDUCIA UN CONSULTO CON LA NOSTRA UNITÀ OPERATIVA DEDICATA.

Clinica Veterinaria Futuravet servizio di emodialisi e plasmaferesi per cani e gatti