L’odontostomatologia è una branca specialistica della medicina veterinaria che ha come obiettivo la salute delle strutture dentali, paradentali e maxillofacciali dei vostri pet, attraverso il loro studio, la loro cura e la loro preservazione.
L’odontostomatologia è una branca specialistica della medicina veterinaria che ha come obiettivo la salute delle strutture dentali, paradentali e maxillofacciali dei vostri pet, attraverso il loro studio, la loro cura e la loro preservazione.
Il cavo orale è la porta d’ingresso dell’organismo. Curare il benessere delle strutture orali permette all’animale di alimentarsi senza difficoltà e inoltre abbassa la probabilità di infezioni ad altri organi legate a malattia paradontale.
Una visita odontostomatologica annuale consente di individuare precocemente le eventuali problematiche della bocca e sviluppare un piano terapeutico adeguato ad ogni paziente.
La pulizia casalinga dei denti (home care) è fondamentale. In pochi minuti giornalieri il proprietario ha la possibilità di abbassare significativamente l’accumulo di placca dentale che è la principale causa di sviluppo di patologia paradentale.
Sarà sufficiente spazzolare con uno spazzolino veterinario o pediatrico la superficie esterna dei denti (superficie vestibolare), per alcuni secondi, al fine di mantenere pulito il cavo orale.
È possibile utilizzare un dentifricio veterinario per rendere quest’esperienza più piacevole al nostro compagno.
Risulta di estrema importanza evitare qualsiasi dentifricio ad uso umano perché potrebbe contenere sostanze tossiche per cani e gatti.
Nonostante alcuni comportamenti possano accomunarli, cane e gatto sono due mondi diversissimi tra loro…
Il gatto non è un piccolo cane! (Cit.)
Scialorrea (abbondante salivazione), masticazione a vuoto, lambimento continuo del muso, interesse al cibo senza prenderlo in bocca o lasciandolo subito dopo sono tutti indizi di fastidio o dolore al cavo orale.
A volte, nelle condizioni dolorifiche più gravi, il gatto dopo aver preso l’alimento in bocca urla prima di lasciarlo cadere a terra; a causa dell’intenso dolore eviterà di pulirsi con conseguenti incrostazioni e opacità del pelo.
Il parodonto è l’insieme delle strutture (cemento, legamento paradontale, osso alveolare e gengive) che sostengono il dente. La parodontopatia è una malattia infiammatoria del parodonto causata dall’accumulo di placca contenente milioni di batteri.
Questa patologia che rimane clinicamente silente fino a quando il danno dei tessuti non è molto esteso, causa gengivite, progressiva distruzione delle strutture paradontali, fistole oro-nasali, oro-orbitali, riniti croniche, la perdita degli elementi dentali e nei casi più complessi la frattura delle ossa di sostegno soprattutto a livello
delle mandibole.
Oltre ai danni locali questa patologia può indurre conseguenze sistemiche a livello cardiovascolare, epatico e renale.
La stomatite cronica felina o FCGS è una patologia immunomediata debilitante che affligge il cavo orale dei gatti.
Il dolore dei pazienti affetti viene spesso mostrato con scialorrea, disoressia/anoressia, mancato grooming (pulizia del pelo), ed è legato alla presenza di ulcere che si estendono dalle gengive agli archi palatoglossi e nei casi più gravi alla faringe.
Questi gatti non riescono ad alimentarsi e pian piano hanno un decadimento importante della condizione clinica generale che li conduce a morte. Un trattamento chirurgico coadiuvato da un’appropriata terapia medica può essere la soluzione per convivere con questa patologia o guarirne completamente.
La visita odontostomatologica rappresenta il primo passo della stadiazione del paziente odontoiatrico.
Consiste nel raccogliere informazioni dello stato generale dell’animale e nell’ispezione visiva del cavo orale volti ad identificare le principali alterazioni presenti. Questo consente di sviluppare il più idoneo planning terapeutico.
Le radiografie dentali sono fondamentali per la visualizzazione di tutti i tessuti dentali e paradontali non esplorabili clinicamente. La maggior parte del dente infatti è nascosta dai tessuti che lo circondano. Le radiografie permettono di avere una diagnosi precoce di patologia e quindi di intervenire prima che il problema diventi più grave.
La profilassi dentale (detartrasi) viene effettuata con il paziente in anestesia generale.
È volta alla rimozione della placca e del tartaro sotto-gengivale, principali responsabili dei problemi dentali e paradontali. Essa è coadiuvata dalle eventuali estrazioni dentali di quegli elementi gravemente compromessi.
Queste procedure consentono di andare a ridurre significativamente la carica batterica e il dolore intraorale del pet.
La prevenzione e/o la cura tempestiva di un problema orale possono migliorare la qualità di vita dei nostri pet e regalarci la possibilità di premiarli con le loro crocchette e i loro biscottini preferiti il più a lungo possibile.
I NOSTRI SPECIALISTI
Responsabile del servizio di Odontostomatologia