• 29/07/2014

    Tecniche di diagnostica per immagini in neurologia: RM, TC, radiografia, ecografia

    Negli ultimi anni la medicina Veterinaria per la cura del cane e del gatto ha fatto passi da gigante soprattutto per le tecniche di “imaging”. Al giorno d’oggi gli apparecchi radiografici sia digitali (diretti e indiretti) che tradizionali sono presenti presso quasi tutti gli studi veterinari e sta accadendo la stessa cosa anche per quel

    Read more
    • 22/07/2014

    Dolore neuropatico del cane: tipologie, diagnosi e trattamento

    In medicina umana è proprio il dolore uno dei motivi più comuni per cui i pazienti si rivolgono al loro medico. Il medico umano, però, parte avvantaggiato, in quanto il paziente è in grado di descrivere il suo dolore mentre il Medico Veterinario non può chiedere ai suoi pazienti se sentono dolore, egli deve essere

    Read more
    • 17/07/2014

    Insufficienza mitralica nel cane e nel gatto: sintomi, diagnosi e trattamento

    Per insufficienza mitralica si intende l’insieme delle possibili modificazioni anatomofunzionali dell’apparato valvolare (parete atriale sinistra, anulus mitralico, lembi valvolari, corde tendinee, muscoli papillari e parete del ventricolo sinistro), in grado di determinare un flusso di rigurgito sistolico in atrio sinistro. EZIOLOGIA Le possibili alterazioni a carico dell’apparato valvolare possono essere determinate da: 1.    patologie congenite

    Read more
    • 14/07/2014

    Prossimi congressi

    Quest’anno Utrecht ospiterà la 19 edizione del Congresso Annuale dell’European Veterinary Diagnostic Imaging.   La 17th  edizione dell’ ESVOT Congress si terrà a Venezia dal 2 al 4 Ottobre. L’ESVOT Congress è uno degli incontri di maggior interesse per i veterinari ortopedici.

    Read more