In questa sezione si possono trovare utili informazioni su alcune patologie che vengono trattate nella nostra clinica veterinaria.

    • 28/11/2014

    Lussazioni e fratture vertebrali negli animali da compagnia

    Le fratture/lussazioni vertebrali nel cane e nel gatto sono causate da traumi di forte entità come incidenti stradali o cadute dall’alto. Le fratture della colonna sono spesso associate a compromissione di varia entità del midollo spinale dove oltre al trauma meccanico abbiamo dei danni secondari allo sviluppo di edema, emorragie, demielinizzazione e necrosi tissutale; a

    Read more
    • 18/11/2014

    La miosite nel cane e nel gatto: sintomi, cause e trattamento

    Col termine di Miosite si indica un’infiammazione del muscolo. E’ una condizione patologica dolorosa che può essere anche l’indicatore precoce di una malattia che colpisce altri organi. La miosite può colpire un singolo muscolo, un gruppo di muscoli (es. miosite dei muscoli masticatori) o tutti i muscoli del corpo (polimiositi, dermatomiositi e miopatia necrotizzante) L’infiammazione

    Read more
    • 15/11/2014

    Stenosi polmonare nel cane: razze, sintomi e trattamento

    La stenosi polmonare è il secondo difetto congenito più frequente nel cane, mentre è raro nel gatto. Le seguenti razze sono le maggiormente predisposte e in esse è stata dimostrata l’ereditarietà del difetto con carattere poligenico: Beagle Bulldog inglese Bullmastiff Samoyedo Cocker Schnauzer nano Fox Terrier West Highland White Terrier Si è inoltre osservata una

    Read more
    • 07/11/2014

    Lo shunt porto sistemico nel cane e nel gatto: cause, sitnomi e trattamento

    Con il termine di shunt porto-sistemico (PSS) si indica un vaso sanguigno singolo o multiplo che trasporta direttamente il sangue proveniente dall’intestino nella circolazione sistemica saltando il filtro epatico. In un animale sano il sangue proveniente dall’intestino passa attraverso il fegato, il quale si occupa di processare i nutrienti assorbiti ed eliminare le sostanze tossiche

    Read more
    • 03/11/2014

    Epilessia e crisi convulsive nel cane e nel gatto: cause e terapia

    La crisi epilettica (o convulsiva) è un evento aspecifico caratterizzato da un inizio improvviso e una fine rapida. Queste crisi possono essere correlate ad un problema nel sistema nervoso centrale ( crisi epilettiche vere, narcolessia/catalessi, perdita acuta di equilibrio) o ad una patologia in un altro organo (sincope da problema cardiaco, problema epatico,avvelenamenti,etc) La crisi

    Read more
    • 19/09/2014

    L’osteoartrite nel cane e nel gatto: sintomi, diagnosi e terapia

    L’osteoartrite è un lento processo degenerativo delle articolazioni caratterizzato da un deterioramento della cartilagine articolare e dalla produzione di osso neoformato a livello della superficie articolare e dei suoi margini. I meccanismi che portano all’iniziare di questo processo sono ancora poco chiari ma le teorie più accreditate indicano come fattori scatenanti: carichi anomali che agiscono

    Read more
    • 17/09/2014

    Lussazione della rotula nel cane e nel gatto: sintomi, diagnosi e trattamento

    La rotula (o patella) è un piccolo osso (osso sesamoide) situato all’interno del tendine di inserzione del m. lo quadricipite. E’ parte integrante dell’articolazione del ginocchio del cane e del gatto e la sua funzione è quella di aumentare il braccio di leva dell’apparato estensorio della coscia ed aumentare l’efficienza della contrazione quadricipitale. La lussazione

    Read more
    • 11/09/2014

    Rottura del legamento crociato craniale nel cane

    Il Legamento Crociato Craniale è uno dei legamenti presenti nell’articolazione del ginocchio. La sua funzione è fondamentale per la stabilità del ginocchio nel prevenire l’iperestensione dell’articolazione, l’eccessiva intrarotazione della tibia e lo scivolamento craniale della tibia rispetto al femore; quando il LCC si rompe tutti questi movimenti anomali dell’articolazione non sono più prevenuti il che

    Read more
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Trovi qui maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy.